Progetti

1 1

LA PAROLA CHE CURA 2020 - VIAGGIARE PER NON PERDERSI

evento don uva

Evento di disseminazione del Progetto Erasmus+KA1 "SOS Adolescence"

ka1 bisceglie

Il villaggio dei mestieri - cosa farai da grande? - 5° incontro

L'immagine può contenere: testo

Invito all'evento di Presentazione SVE

Evento cittadino di presentazione Progetto Europeo

Servizio Volontario Europeo

Castello di Bisceglie – 13 dicembre 2016 – ore 17.00.

INVITO 13 DICEMBRE

“Pellicole di vita”: il corto sull’anoressia della “Battisti-Ferraris” vince il primo premio

 

pellicole di vita

Sono i ragazzi della3ªA e della 3ªP della Battisti-Ferraris,autori e protagonisti del cortometraggio“Il peso di una bugia”,  i vincitori della prima edizione di “Pellicole di Vita”. 

La giuria del concorso di cortometraggi dedicati ai disturbi alimentari presieduta dal giovaneFrancesco Sinigaglia  e composta dal nutrizionistaStefano Coratellae dal direttore dell’Accademia delle Belle Arti di FoggiaPietro Di Terlizzi, ha scelto, su quattro lavori finalisti, di premiare la storia di Alex, che, dopo una delusione amorosa, si è lasciato morire di anoressia.

Il lavoro – del tutto amatoriale – ha meritato, per densità dei contenuti e forza delle idee espresse, il premio di 500 euro (più 300 euro alla scuola di appartenenza) che la Fondazione DCL (Donare – Condividere – Liberare) presieduta daLucia Di Ceglie,ha consegnato agli studenti il 15 marzo in occasione della Giornata Nazionale dei Disturbi del Comportamento Alimentare.

Progetto "Dalle Piante alle Persone"

Gli alunni della classe 2 B della scuola “C. Battisti-Ferraris” hanno partecipato insieme a Legambiente Trani-Bisceglie al progetto "dalle Piante alle Persone” realizzato con il contributo della Fondazione Megamark attraverso il bando “Orizzonti Solidali”.

Il progetto ha l'obbiettivo di trasformare colate di cemento e marciapiedi, attraverso attività di bonifica e piantumazione, allo scopo di trovare quel verde che non c’è ma di cui la città ha tanto bisogno. L’area interessata alla riqualificazione è stata quella antistante il Castello. La piccola aiuola, realizzata nella mattinata del 19 marzo con il proficuo supporto dei ragazzi del Plesso scolastico di Via Pozzo Marrone, ha ridato un po’ di ossigeno al cemento dei marciapiedi che circondano la fortezza sveva.

100 7542

Sesta edizione della gara di orienteering della scuola media “Battisti-Ferraris”

 

Video della manifestazione                          

Articolo: Sesta Edizione Gara di Orienteering

Giornate FAI di Primavera

Nell’edizione 2015 gli studenti della Scuola Media “Battisti – Ferraris” di Bisceglie, nelle vesti di apprendisti ciceroni, con passione e grande disinvoltura hanno accompagnato i visitatori nel percorso di 5 tappe che dal molo Borbonico giungeva al torrione Sant’Angelo, passando per le case dei pescatori in via la spiaggia, il fronte porto, bastione San Martino.

Guarda il Video

Progetto FAI

FAIPromuovere in concreto una cultura di rispetto della natura, dell'arte, della storia e delle tradizioni d’Italia e tutelare un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità. E' questa la missione del FAI - Fondo Ambiente Italiano, Fondazione nazionale senza scopo di lucro che tutela e promuove il patrimonio artistico e naturalistico italiano.

In linea con i principi ideologici del FAI, ossia che i bambini e i ragazzi educati all’amore e alla tutela dell’arte, possano contribuire concretamente a salvare il futuro del nostro Bel Paese, la scuola “Battisti-Ferraris”, aderisce alle attività promosse sul territorio provinciale dalla prof.ssa Rosa Crocetta, capo delegazione FAI della Bat.

Grazie alla collaborazione delle Delegazioni FAI (gruppi di volontari attivi sul territorio), gli studenti hanno l’occasione di studiare un bene d’arte o natura del loro territorio e di fare da Ciceroni illustrandolo a un pubblico di adulti o di coetanei, sentendosi così direttamente coinvolti nella vita sociale, culturale ed economica della comunità e diventando esempio per altri giovani in uno scambio educativo tra pari. Il risultato è l’accrescimento delle conoscenze e una maggiore sicurezza in se stessi; il tutto connotato da una notevole valenza sociale: infatti, grazie al loro impegno, i ragazzi permettono ai propri concittadini di riscoprire un bene culturale, magari poco conosciuto, del loro territorio.

Nell’anno scolastico in corso, un progetto d’istituto aperto agli alunni delle classi seconde e terze, ha permesso loro di formarsi per diventare Ciceroni della Chiesa di Santa Margherita.

La Scuola Secondaria di I Grado “Giustina Rocca” di Trani visita la chiesa di Santa Margherita

Sabato 27 febbraio, la classe IA, della Scuola Secondaria di I Grado “Giustina Rocca” di Trani, si è recata in visita nella città di Bisceglie per un tour artistico – religioso a tappe. La prima tappa è stata la visita alla chiesa di Santa Margherita, fatta costruire nel XII secolo dal giudice Falco Falcone, un vero gioiello di arte romanica. L’edificio, di proprietà comunale, è stato restaurato nel secolo scorso, ma mai valorizzato prima dell’impegno dei volontari del FAI (Fondo Ambientale Italiano).

A fare da Apprendisti Ciceroni, alcuni studenti (classi II B, F, G, III B, E, L)della S.S.1° Grado “Battisti-Ferraris” di Bisceglie, diretti dalle docenti di Arte e Immagine prof.sse Lucia Roberto e Antonella Consiglio.

La chiesa risale al XII secolo, periodo aureo per Bisceglie e in generale per tutta la Terra di Bari, caratterizzato dalla fusione tra l’architettura classica pugliese e quella orientale (anche per la presenza massiccia di pietra da taglio).

Lo scenario dell’architettura sacra si arricchisce in questo periodo di una tipologia particolare di chiese, diffusasi specialmente nella Puglia centrale, le cosiddette chiese a cupola ad unica navata con una, massimo tre cupole. Nel territorio biscegliese nel XI, XII secolo, sorgono la chiesa di Ognissanti, di Sant’Angelo e quella di Santa Margherita, nella periferia cittadina, oggi considerata il traguardo architettonico degli edifici di questa categoria.

foto FAI

Calendario incontri del FAI marzo 2016

Sabato 12 marzo 2016

Ore 17,00 – 18,00

VISITA GUIDATA

della chiesa di Santa Margherita a cura degli studenti della Scuola Secondaria di 1° grado

“Battisti – Ferraris” di Bisceglie

VISITA GUIDATA

Ore 18.00

GLI INCONTRI DEL FAI

Lorenzo Lozzi Gallo (Università di Messina)

"La Puglia nella letteratura cortese tedesca"

Martedì 15 marzo 2016

Ore 17,30 – 18,30

VISITA GUIDATA

della chiesa di Santa Margherita a cura degli studenti della Scuola Secondaria di 1° grado

“Battisti – Ferraris” di Bisceglie

Ore 18,30

“STORIA A SANTA MARGHERITA”

Duccio Balestracci (Università di Siena):

Medioevo e Risorgimento

 

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 2016 – XXIV edizione

PROGRAMMA - Bisceglie (BT)

 

Venerdì 18, ore 9.00 – 12.30;

Sabato 19 e Domenica 20, ore 9.00 – 12.30 / 17.00 – 20.00

presso la splendida Chiesa romanica di S. Margherita, divenuta da pochi mesi un bene FAI promosso da volontari, si potranno fare visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni® della Scuola Secondaria di 1° grado  “Battisti - Ferraris”.

Contatti

S.S.S. 1° Grado "Battisti - Ferraris"
Via Pozzo Marrone,84
76011 Bisceglie (BT)
C.F. 92069490727
Tel. 0803924427
Fax 0803924427
PEC: bamm29100t@pec.istruzione.it
PO:   bamm29100t@istruzione.it

Gestione Cookie