Bacheca
Bacheca
rEstate con WikiScuola: tutti i corsi pensati su misura per te!
- Dettagli
- Categoria principale: Docenti
- Categoria: Bacheca
- Creato: Martedì, 31 Agosto 2021 09:21
- Pubblicato: Martedì, 31 Agosto 2021 09:21
rEstate con WikiScuola: tutti i corsi pensati su misura per te!
Caro docente,
l'estate è tempo di riposo e rigenerazione, ma anche di formazione e aggiornamento in vista del nuovo anno scolastico, che ormai è alle porte.
Sfrutta gli ultimi giorni prima che la Carta Docente chiuda i battenti per due settimane, con il fine di essere ricaricata (dall'1 al 15 settembre). Scegli dall'ampia offerta formativa di WikiScuola entro il 31 agosto. Ecco l'elenco dei nostri corsi, suddivisi per categoria (è sufficiente cliccare sul titolo di quest'ultima per atterrare nella pagina di riferimento).
ELENCO CORSI
STEAM e creatività
- Didattica STEAM – Base (Corso asincrono)
- Didattica STEAM – Intermedio (Corso asincrono)
- COSPACES EDU per la didattica STEAM : 5 percorsi in asincrono
- LA ROBOTICA A SCUOLA (ed. 2021) – Secondaria
- LA ROBOTICA A SCUOLA (ed. 2021) – Infanzia primaria
- Didattica Steam con Arduino, con elementi di IOT. Corso Completo
- Tinkering: a scuola di creatività – corso completo
- CODING IN CLASSE CON SCRATCH 3.0 (edizione 2021)
- Genially nella didattica quotidiana della scuola secondaria di I° grado: idee pratiche per una didattica efficace
- Genially nella didattica della scuola Primaria: idee pratiche per una didattica efficace
- Genially nella didattica della scuola dell'Infanzia: idee pratiche per una didattica efficace
- Coding 1 (con Scratch 3.0 e Robotica educativa) – Nuova Edizione per la DDI con mBlock e Coding in Classroom
- INCONTRI GALAT(t)I(ci) con Rodolfo Galati
- Didattica STEAM con Arduino: IOT e Intelligenza Artificiale
- Game Based Learning con Scottie go!
- Makey Makey – La didattica del fare con gli strumenti tattili interattivi
- Didattica creativa con Ozobot
- Apprendere inventando videogiochi
- Didattica STEAM: Arduino
- Il Cielo a occhio nudo – Corso base di astronomia
- Il Sistema Solare – corso base di astronomia
- INCONTRI GALAT(t)I(ci) con Rodolfo Galati
- Arte e educazione civica in classe
- Educazione civica digitale in action!
- INFORMATION LITERACY: costruire cittadinanza attraverso un blog di classe
- “Il nostro libro? Il cielo” – Didattica dell’astronomia
- Archeokids – Archeologia alla primaria (2a edizione)
- Digitale, openness e cittadinanza: come aiutare i ragazzi a fare i cittadini, anche grazie a strumenti nuovi
- Zoom Art – D.D.I. per Arte e Immagine nella scuola di primo grado
- Scienze con il digitale – II Edizione
- David Del Carlo – Italiano & Digitale
- Scienze alla secondaria
- Geografia con il digitale – II edizione
- INFORMATION LITERACY: costruire cittadinanza attraverso un blog di classe
- A SCUOLA DI SCRITTURA CON I CLASSICI DELLA LETTERATURA
- La filosofia come strada per apprendere e per stare
- Didattica della scrittura creativa con Sara Rattaro
- Fumetti in classe: storie, segni e disegni su carta
- CreativApp: percorsi didattici per allenare la fantasia musicale
- Didattica integrata della matematica (2° grado)
- Matematica 3.0 – Primo ciclo
- GDPR: Privacy a scuola
- Musica con il digitale
- Storia e Filosofia con il digitale
Didattica digitale integrata – DAD
- 5a edizione – Animatore Digitale – Corso in sincrono
- CORSO DI DIZIONE PER DOCENTI E CHI USA LA VOCE NEL LAVORO – LIVELLO 1 (2a edizione)
- Creare Libri digitali con ePubEditor e Book Creator
- SUMMER SCHOOL con ERSILIA PAGANO – Corso Sincrono “Google Workspace for Education AVANZATO”
- Amministratore Google Workspace for Education (2a edizione)
- La nuova valutazione nella scuola primaria. Dalle Linee guida all’attuazione
- Google Workspace for Education – BASE
- Google Workspace for Education – AVANZATO
- Strumenti per lavorare con le emozioni in DAD – Infanzia e Primaria
- STEREOTIPI DI GENERE: educazione civica e Agenda 2030
- VERIFICHE DIGITALI: programmi e strategie
- Matematica e Geometria in DAD e DDI
- Lezioni in digitale alla primaria
- Il linguaggio delle emoticon: pratiche didattiche per una Media Education con Genially, Wakelet e la robotica educativa
- Educazione alla comunicazione digitale
- Lavorare in gruppi su Google Meet
- Didattica Digitale per la Dislessia
- Lezioni interattive in DDI
- Lezioni asincrone interattive
- DEBATE in presenza e online
- Preparazione ambiente di test – Google Workspace
- Preparazione ambiente di test – Microsoft 365
- G SUITE a 360° AVANZATO – ASINCRONO
- G SUITE a 360° BASE – ASINCRONO
- La Piattaforma SchoolQuiz per la didattica digitale integrata
- II EDIZIONE – Luca Di Fino: Microsoft Teams per la didattica a distanza
- Powershell per amministratori Office 365 Education
- Office 365 Education
- Blog di Classe: un filo rosso tra casa e scuola
Strategie didattiche innovative
- PROGETTARE ESCAPE ROOM CON GENIALLY
- INCONTRI GALAT(t)I(ci) con Rodolfo Galati
- La gamification nella didattica di tutti i giorni
- A scuola con il virtuale: strumenti e idee per una didattica immersiva
- Gimp – L'editor di immagine 2D (2a edizione)
- Terra: studiamola con Minecraft
- Splash, un tuffo in Minecraft – Percorso didattico sul tema dell'acqua sviluppato anche in Minecraft
- APPrendere
- S.O.S. insegnanti: strumenti utili a scuola
- Apprendimento Cooperativo e didattica attiva
- Classe capovolta e sviluppo delle competenze
- La maestra digitale
- Scrivere lettere d'amore
- Scrittura creativa con Sara Rattaro
- Digital English 2
- Attività e giochi per insegnare l’italiano agli stranieri
- INGLESE DIVERTENTE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA – PRIMO LIVELLO
- INGLESE DIVERTENTE NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA – SECONDO LIVELLO
- INGLESE DIVERTENTE NELLA SCUOLA PRIMARIA
- Grafica e Digital Storytelling con Adobe Spark
- Teoria, strumenti e tecniche PER REALIZZARE IN CLASSE UN LABORATORIO DI FIABE
- inDIPENDENZE – percorso di prevenzione tossicodipendenze a scuola
- SPECIALE INFANZIA E PRIMARIA Rodolfo Galati – Tour virtuali, compiti aperti e laboratori di problem solving
- SPECIALE INFANZIA – Alfonsina Troisi ed Elisa Castelli – Jambord, AWWapp, Whiteboard.fi per lezioni didattiche interattive
- SPECIALE INFANZIA – Storytelling e coding, binomio perfetto
- La nuova valutazione nella scuola primaria. Dalle Linee guida all'attuazione
- VERIFICHE DIGITALI: programmi e strategie
I percorsi brevi di WikiScuola
- Strumenti per lavorare con le emozioni in DAD
- Progettare videolezioni con fumetti e cartoni animati disciplinari coinvolgenti con i protagonisti dell'apprendimento
Il team WikiScuola ti augura una buona estate e resta a tua disposizione per qualsiasi domanda e/o supporto.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seguici sui nostri canali social
PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/wikiscuola.it/
GRUPPO FACEBOOK: https://www.facebook.com/groups/wikiscuola/?ref=share
INSTAGRAM: https://instagram.com/wikiscuola?igshid=d5q9l8m0n2mi
INVITO A PARTECIPARE AL 15° MEETINGTERNAZIONALE MULTIKULTURALITA' A TAORMINA DAL 24 AL 25 SETTEMBRE 2021. SCADENZA PRESENTAZIONE RICHIESTE DI PARTECIPAZIONE 25 AGOSTO 2021
- Dettagli
- Categoria principale: Docenti
- Categoria: Bacheca
- Creato: Lunedì, 16 Agosto 2021 13:33
- Pubblicato: Lunedì, 16 Agosto 2021 13:33
Candida la tua scuola per il Progetto Pilota sulle certificazioni internazionali di musica
- Dettagli
- Categoria principale: Docenti
- Categoria: Bacheca
- Creato: Lunedì, 16 Agosto 2021 13:25
- Pubblicato: Lunedì, 16 Agosto 2021 13:25
Progetto pilota sulle certificazioni internazionali di musica nella scuola pubblica in Italia
Il 26 Agosto il team italiano di supporto di Trinity College London illustrerà l'estensione del protocollo di intesa firmato lo scorso 20 luglio 2021 con il Comitato per l’Apprendimento pratico della Musica per tutti gli studenti (Ministero dell’Istruzione), che vedrà la prosecuzione del Progetto Pilota di ricerca avviato nel 2019 per altri tre anni.
Parleremo degli obiettivi e delle fasi del progetto illustrando i benefici del conseguimento di una certificazione musicale Trinity e l’impatto positivo sulle abilità pratiche del fare musica (music making).
L’esperienza Trinity incoraggia la creatività musicale degli studenti attraverso la composizione, l’analisi e la conoscenza di stili e generi musicali, dalla Classica & Jazz al Rock & Pop, lasciando totale libertà nella metodologia finalizzata al raggiungimento degli obiettivi.
La collaborazione tra Trinity e il Comitato Nazionale per l’Apprendimento Pratico della Musica (CNAPM) si basa sulla reciproca convinzione che la musica sia per tutti, sia inclusiva, creativa ed un’esperienza da vivere.
Le scuole di ogni ordine e grado possono essere inserite nel progetto.
Desideri candidare la tua scuola per far parte del progetto?
Partecipa all’evento online del 26 Agosto alle ore 11 per candidare la tua scuola e conoscere numerose attività didattiche per i docenti di musica da sperimentare e praticare a scuola con gli studenti.
LA MEDITAZIONE PER INSEGNANTI- Webinar Accred. Miur- 27 e 28 agosto 2021 - ID SOFIA: 87683
- Dettagli
- Categoria principale: Docenti
- Categoria: Bacheca
- Creato: Lunedì, 16 Agosto 2021 13:20
- Pubblicato: Lunedì, 16 Agosto 2021 13:20
Alla cortese attenzione del Dirigente e del referente per la formazione,
chiedendo gentilmente la diffusione, tra i docenti dell'Istituto, del seguente programma,
relativo ad un percorso formativo che aiuta a prepararsi al nuovo anno con nuova energia, calma e forza interiore,
ringraziamo per l'attenzione augurando un sereno nuovo anno scolastico,
Graziella Fioretti e Mauro S. Gioia, formatori e co-fondatori ente formativo Accreditato MIUR "Educazione Vita Equilibrata"
contatti: 329.7453084; 366.5477757
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
LA MEDITAZIONE PER GLI INSEGNANTI- Corso Accreditato MIUR- ID SOFIA: 87683
con attestato di completamento finale; accessibile con Carta del docente
DESTINATARI: docenti di scuola di ogni ordine e grado
Date e orari della formazione webinar: 27 agosto, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 18; 28 agosto, dalle 9.30 alle 12,30
DURATA: Il corso ha la durata di 12 h , di cui 8 in modalità webinar e 4 e-learning
FORMAZIONE WEBINAR (8 h): le modalità di partecipazione al webinar tramite l’app Zoom, verranno comunicate agli iscritti in tempo utile
FORMAZIONE E-LEARNING (4 h): Materiale di studio, file audio e tracce di percorsi didattici da proporre in classe; il materiale sarà reso disponibile ai corsisti a conclusione del percorso webinar
FINALITA': La meditazione è uno strumento scientifico e flessibile, per rafforzarsi interiormente, per avere più energia ed essere calmi e centrati, anche nelle classi più difficili. Il corso sulla Meditazione, insegnando ad agire senza esaurire le proprie energie, aiuta gli insegnanti a mantenere il proprio equilibrio e a manifestare la propria professionalità ad un livello più elevato, gioioso e positivo. Per migliorare il rapporto con le classi, i colleghi e i genitori, per rendere più efficace la relazione di aiuto con i singoli studenti.
PERCHE' FREQUENTARE? Il corso offre:
- uno strumento di rafforzamento interiore, che aiuta ad agire senza stress, restando equilibrati ed efficaci anche in realtà scolastiche complesse
- un’opportunità di confrontarsi su aspetti del ruolo docente spesso dimenticati, quali la calma, la centratura, l’influenza del nostro atteggiamento sugli studenti e sul clima generale della classe
- la possibilità di espandere la propria efficacia didattica, le capacità relazionali e di aiuto, la propria progettualità creativa scegliendo di cambiare reazioni ed atteggiamenti consueti non efficaci -un'occasione per ampliare le proprie capacità di ascolto e di riflessione sulla valenza educativa di questa essenziale capacità empatica nei confronti degli alunni, come strumento per accogliere e prevenire il disagio
- esercizi di consapevolezza da condividere in classe, con bambini e ragazzi, per rinnovare la relazione e prevenire i problemi offrendo il giusto spazio allo sviluppo interiore degli studenti
COSTO: € 120,00 con Bonus Carta del Docente o con bonifico intestato a “Educazione Vita Equilibrata” - IBAN: IT87W0303221200010000002081
ISCRIZIONE: si effettua sulla piattaforma Sofia e va completata con la compilazione del modulo di iscrizione (in allegato) da inviare all'ente formativo insieme al bonus o alla ricevuta del bonifico. Coloro che non possono iscriversi in piattaforma Sofia invieranno i documenti relativi all'iscrizione direttamente all'ente formativo.
PER GENERARE IL BONUS: selezionare la dicitura "Corsi riconosciuti ai sensi della Direttiva 170/2016" ( in allegato la procedura)
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: al termine delle 2 fasi e a seguito del completamento di un questionario finale, i corsisti riceveranno l'attestato di partecipazione
INFO: cell. 329.7453084; 366.5477757; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FORMATORI: Graziella Fioretti e Mauro Silvestro Gioia sono entrambi insegnanti di scuola e praticano costantemente la meditazione da circa 30 anni. Durante il corso metteranno a disposizione la loro vasta esperienza di integrazione della pratica meditativa e dei suoi benefici nella loro vita professionale. Sono entrambi insegnanti di Meditazione e Kriya Yoga secondo gli insegnamenti di Paramahansa Yogananda, su autorizzazione di Roy Eugene Davis del "Center for Spiritual Awareness" (Lakemont, Georgia, USA) formati in Counseling e Relazione di aiuto secondo l’approccio di Carl Rogers e Formatori Effectiveness Training – metodo Gordon (Insegnanti Efficaci, Genitori Efficaci, Giovani Efficaci). Graziella è insegnante di scuola primaria da più di 30 anni, ha integrato i principi e i metodi della pedagogia Yoga nel suo lavoro con i bambini nella scuola ed è autrice del libro “La porta della felicità- lo yoga in classe per educare” ed. La Meridiana, Bari 2007. Conduce regolarmente incontri di Yoga e Creatività per bambini e corsi di formazione per insegnanti, educatori e genitori basati sul sistema “Educazione Vita Equilibrata”. Mauro è docente di matematica nella scuola secondaria di II grado da 30 anni. Ha fatto conoscere e sperimentare lo Yoga a centinaia di ragazzi nelle scuole dove ha insegnato e in altre dove ha tenuto corsi e seminari di Yoga e meditazione per gli studenti e per gli insegnanti. Operano da tempo nel campo della formazione del personale della scuola e attraverso l’ente formativo accreditato MIUR “Educazione Vita Equilibrata” di cui sono co-fondatori hanno tenuto, nell'ultimo triennio, corsi di formazione riconosciuti tramite gli Uffici Scolastici Regionali di Marche, Umbria, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Abruzzo, Veneto.
In riferimento alla Legge 675/1996 e successivo D.L. 196/2003, riguardanti la tutela dei dati personali, questo indirizzo e-mail è usato per inviarle informazioni. Gli indirizzi e-mail sono stato reperiti attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail da noi ricevuta. Tutti i i destinatari della mail sono in copia nascosta (Privacy L.75/96) a garanzia della privacy. Può succedere che il messaggio pervenga anche a persone non interessate in tal caso vi preghiamo di segnalarcelo rispondendo Cancellami o Remove a questa mail, precisando l’indirizzo che vorrete immediatamente rimosso dalla mailing list.
Avviso pubblico selezione esperto formatore progetto "STUDIO IN PUGLIA...INSIEME" riapertura termini
- Dettagli
- Categoria principale: Docenti
- Categoria: Bacheca
- Creato: Giovedì, 12 Agosto 2021 10:56
- Pubblicato: Giovedì, 12 Agosto 2021 10:56
Avviso pubblico di selezione per il reclutamento di DOCENTI INTERNI/ESTERNI E/O ESPERTI ESTERNI PER L'ATTUAZIONE DEL PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI - Corso "Coding e robotica educativa". \n
- Dettagli
- Categoria principale: Docenti
- Categoria: Bacheca
- Creato: Mercoledì, 11 Agosto 2021 12:05
- Pubblicato: Mercoledì, 11 Agosto 2021 12:05
AVVISO Docente per l’insegnamento della lingua italiana agli alunni stranieri
- Dettagli
- Categoria principale: Docenti
- Categoria: Bacheca
- Creato: Mercoledì, 11 Agosto 2021 10:48
- Pubblicato: Mercoledì, 11 Agosto 2021 10:48
Master in "Arti Terapie e strumenti creativi in ambito scolastico" accreditato Miur -
- Dettagli
- Categoria principale: Docenti
- Categoria: Bacheca
- Creato: Venerdì, 06 Agosto 2021 13:29
- Pubblicato: Venerdì, 06 Agosto 2021 13:29
AVVISO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DI DOCENTI/EDUCATORI “SEZIONE PRIMAVERA” CHE ACCOGLIE BAMBINI DAI 24 AI 36 MESI ED ELABORAZIONE GRADUATORIA D’ISTITUTO “DOCENTI/EDUCATORI SEZ. PRIMAVERA” TRIENNIO 2021/2022=2023/2024
- Dettagli
- Categoria principale: Docenti
- Categoria: Bacheca
- Creato: Mercoledì, 04 Agosto 2021 11:52
- Pubblicato: Mercoledì, 04 Agosto 2021 11:52
Iniziativa nazionale #ioleggoperche' - Edizione 2021, dal 20 al 28 novembre 2021.
- Dettagli
- Categoria principale: Docenti
- Categoria: Bacheca
- Creato: Lunedì, 19 Luglio 2021 13:17
- Pubblicato: Lunedì, 19 Luglio 2021 13:17
Estensione Iscrizione Corso Gratuito Asincrono sui Cambiamenti Climatici – 31 Luglio 2021
- Dettagli
- Categoria principale: Docenti
- Categoria: Bacheca
- Creato: Lunedì, 05 Luglio 2021 09:43
- Pubblicato: Lunedì, 05 Luglio 2021 09:43
Convegno “Metodologie Didattiche Innovative” - 23 e 24 giugno 2021
- Dettagli
- Categoria principale: Docenti
- Categoria: Bacheca
- Creato: Venerdì, 04 Giugno 2021 09:28
- Pubblicato: Venerdì, 04 Giugno 2021 09:28
Nell’ambito di un progetto finanziato dal PNSD sulle “Metodologie Didattiche Innovative” abbiamo organizzato due giornate di convegno in cui verranno presentate alcune delle attività di sperimentazione condotte sugli allievi delle classi.
Ti chiederei di diffondere presso i tuoi docenti l’invito allegato alla presente mail per la partecipazione al convegno che si terrà in modalità online nei seguenti giorni:
- 23 giugno 2021 dalle ore 16.30 alle 19.00
- 24 giugno 2021 dalle ore 16.30 alle 19.00
E’ possibile iscriversi a una sola giornata oppure a entrambe, agli iscritti arriverà successiva mail con indicazioni per partecipare all'incontro a distanza. Ai partecipanti verrà rilasciato attestato di frequenza riconosciuto quale attività di aggiornamento per i docenti.
Link iscrizione al convegno: https://www.liceocairoli.edu.it/convegno.php
Link al sito web della rete: http://www.didatticaduepuntozero.it
Pagina social: http://www.facebook.com/didatticaduepuntozero
Piattaforma di pubblicazione dei materiali: http://www.didatticaduepuntozero.it/opendad
Il Dirigente Scolastico
Alberto Panzarasa
Venerdì 4 giugno p.v. ore 15:00 - Convegno Ambito Territoriale di Trani - Bisceglie “ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA. LE NUOVE SFIDE EDUCATIVE”
- Dettagli
- Categoria principale: Docenti
- Categoria: Bacheca
- Creato: Venerdì, 28 Maggio 2021 13:17
- Pubblicato: Venerdì, 28 Maggio 2021 13:17
EDUCAZIONE AL CONSUMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE. Al via il progetto di formazione per una cittadinanza digitale consapevole. Evento di Kick Off.
- Dettagli
- Categoria principale: Docenti
- Categoria: Bacheca
- Creato: Venerdì, 28 Maggio 2021 12:57
- Pubblicato: Venerdì, 28 Maggio 2021 12:57
'Settimana nazionale della musica a scuola' 24 - 29 maggio 2021
- Dettagli
- Categoria principale: Docenti
- Categoria: Bacheca
- Creato: Mercoledì, 26 Maggio 2021 12:24
- Pubblicato: Mercoledì, 26 Maggio 2021 12:24
Azione di diffusione e consultazione sul documento base delle Linee pedagogiche per il sistema integrato "zerosei". Incontro territoriale Puglia - giovedì 27 maggio 2021 ore 15.00. Programma.
- Dettagli
- Categoria principale: Docenti
- Categoria: Bacheca
- Creato: Mercoledì, 26 Maggio 2021 12:14
- Pubblicato: Mercoledì, 26 Maggio 2021 12:14
Piano “eTwinning” 2021-2022 della Puglia – attivazione sportelli permanenti di supporto alla progettazione eTwinning
- Dettagli
- Categoria principale: Docenti
- Categoria: Bacheca
- Creato: Mercoledì, 26 Maggio 2021 12:04
- Pubblicato: Mercoledì, 26 Maggio 2021 12:04
PNSD. Secondo webinar per la presentazione delle candidature relative all'avviso pubblico per la realizzazione di spazi laboratoriali e la dotazione di strumenti digitali per l'apprendimento delle STEM.
- Dettagli
- Categoria principale: Docenti
- Categoria: Bacheca
- Creato: Mercoledì, 26 Maggio 2021 12:01
- Pubblicato: Mercoledì, 26 Maggio 2021 12:01
In relazione all'Avviso pubblico prot. n. 10812 del 13 maggio 2021 per la realizzazione di spazi laboratoriali e la dotazione di strumenti digitali per l'apprendimento delle STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) da parte delle istituzioni scolastiche, si comunica che il 27 maggio 2021, alle ore 15.00, si svolgerà il secondo webinar circa le modalità di candidatura e di presentazione dei progetti.
La partecipazione al webinar è assolutamente gratuita ed è aperta al personale scolastico interessato, che non abbia già partecipato al primo webinar, nel limite dei posti disponibili. È richiesta obbligatoriamente l'iscrizione accedendo al seguente link:
https://formazionepnsd.webex.com/formazionepnsd/onstage/g.php?MTID=eef09bc0ae7281a5dce2c4175e3c114b2
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare la segunte pagina:
https://www.istruzione.it/scuola_digitale/prog-stem.shtml
Ministero dell'Istruzione
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione generale per i fondi strutturali per l'istruzione, l'edilizia scolastica e la scuola digitale
Sporteduca - PIANO SCUOLA ESTATE 2021
- Dettagli
- Categoria principale: Docenti
- Categoria: Bacheca
- Creato: Mercoledì, 26 Maggio 2021 11:27
- Pubblicato: Mercoledì, 26 Maggio 2021 11:27
Cerimonia d’inaugurazione dell’anno scolastico 2021 - 2022
- Dettagli
- Categoria principale: Docenti
- Categoria: Bacheca
- Creato: Sabato, 22 Maggio 2021 13:03
- Pubblicato: Sabato, 22 Maggio 2021 13:03
S.S.S. 1° Grado "Battisti - Ferraris"
Via Pozzo Marrone,84
76011 Bisceglie (BT)
C.F. 92069490727
Tel. 0803924427
Fax 0803924427
PEC: bamm29100t@pec.istruzione.it
PO: bamm29100t@istruzione.it